Ipnosi medica per BAMBINI, adolescenti e adulti


La dott.ssa Agathe Buzzi, pediatra specializzata in ipnosi medica, riceve i pazienti nei suoi studi di Locarno, Sementina e Lugano. Con professionalità ed esperienza accompagna bambini, adolescenti e adulti nel loro percorso, permettendogli di affrontare disturbi fisici ed emotivi.

Prenota un appuntamento

Cos'è l’ipnosi medica?

L’ipnosi medica è una tecnica terapeutica naturale che viene adoperata da secoli per favorire il benessere psicofisico. Attraverso lo stato di trance, il terapeuta aiuta il paziente a entrare in una condizione di rilassamento profondo, in cui la mente è più ricettiva ai suggerimenti positivi.


Come funziona l'ipnosi?

Immagina che la soluzione a certi problemi sia custodita in un cassetto nascosto nel profondo del corpo: attraverso la trance il terapeuta aiuta il paziente a trovare la chiave per aprire questo cassetto, guidandolo nella scoperta del suo contenuto.


A chi può servire l'ipnosi medica?

Nei bambini l’ipnosi medica può essere utile per trattare:

  • disturbi del sonno
  • verruche
  • disturbi della continenza di urine e/o feci
  • disturbi dell’alimentazione
  • disturbi della concentrazione (a scuola o durante gare sportive) 
  • paure, fobie ( animali, aghi, rumori) e tic
  • iperattività
  • disturbi del linguaggio
  • mal di viaggio (cinetosi)
  • dolore psico-somatici
  • onicofagia (mangiarsi le unghie)

Negli adulti l'ipnosi può invece rappresentare un prezioso alleato per:

  • disturbi dell’alimentazione e del peso
  • disturbi del sonno
  • smettere di fumare
  • stress (professione-sport)
  • ansia e paure- paura di volare
  • dolore cronico e dolori psicosomatici
  • fibromialgia
  • malattie della pelle (prurito, eczema)
  • disturbi della menopausa (vampate)
  • cefalea e emicrania
  • verruche
  • gravidanza e parto

Cos'è la trance?

La trance è una specie di equilibrio tra veglia e sonno. In trance il paziente può entrare in un contatto piacevole e rilassato con il proprio inconscio.

Secondo Milton Erickson (1901-1980), lo psichiatra americano che ha rivoluzionato l’ipnosi moderna, la “trance è quello stato della coscienza in cui l’apprendimento e la disponibilità ai cambiamenti hanno le maggiori possibilità di aver luogo".

  • A cosa serve la trance?

    Quando si trova in stato di trance il paziente distoglie l’attenzione da determinati eventi negativi, dolori e paure ma anche particolari abitudini, ritrovando le proprie risorse “riparatrici”.

  • Come entrare in trance?

    Il terapeuta guida il paziente a focalizzare l’attenzione su un punto specifico (induzione) e, una volta raggiunto lo stato di trance, utilizza suggerimenti mirati per affrontare e risolvere il problema specifico.

  • In trance si perde il controllo di se stessi?

    Assolutamente no. La coscienza rimane sempre vigile e la persona è libera di entrare e uscire dallo stato di trance in qualsiasi momento.

  • Tutti possono andare in trance?

    Sì, se lo desiderano! È sufficiente possedere una normale capacità di concentrazione e la giusta motivazione (aspettativa possitiva).



E l'auto-ipnosi?

Con il tempo e la pratica il paziente può apprendere le giuste tecniche per raggiungere autonomamente stati di trance, anche profonda.



È vero che con l’ipnosi si può essere operati senza anestesia?

Dipende dal tipo di intervento. In alcuni casi infatti l’ipnosi può ridurre la necessità di anestesia, come in determinati interventi non urgenti, in chirurgia ambulatoriale, dal dentista o durante procedure invasive come la puntura lombare o la gastroscopia; rappresenta inoltre un valido supporto per il controllo del dolore durante il parto.



Chi è il terapeuta?

L’ipnosi medica è riconosciuta dalla FMH (Federazione Medici Svizzeri) come una specializzazione complementare approfondita. Essa può essere praticata esclusivamente da terapeuti diplomati (medici, psicologi e dentisti) che abbiano completato un percorso formativo della durata di almeno tre anni.

  • Quanto dura la terapia?

    La durata della terapia dipende dal problema da trattare e viene concordata con il terapeuta. L’obiettivo finale è quello di rendere il paziente autonomo, insegnandogli i principi dell’auto-ipnosi.


    L’ipnosi medica è una terapia scientificamente provata, che richiede disciplina e motivazione al fine di ottenere risultati concreti. Non ha nulla a che vedere con spettacoli o pratiche esoteriche.

  • È pagata dalle casse-malattia?

    Le sedute di ipnosi effettuate nell’ambito di una consultazione medica vengono rimborsate dall’assicurazione sanitaria di base.

Icona-Telefono

Chiama la terapeuta per prenotare una prima seduta di ipnosi

+41 78 230 92 20